Nel cuore di Padova, affacciato su Prato della Valle, uno dei luoghi più iconici d’Europa, sorge Exforo, ristorante elegante e poliedrico, guidato dallo chef Edoardo Caldon. La sua è una cucina di identità, che mette al centro la stagionalità, il rispetto per la natura e una visione gastronomica moderna.
Classe 1993 e laureato in Scienze e Cultura della Gastronomia, Caldon guida la cucina di Exforo da due anni. La sua filosofia è chiara: equilibrio, leggerezza e valorizzazione del prodotto locale, con un’attenzione costante al vegetale come protagonista del piatto.
🌿 Una cucina sostenibile e radicata nel territorio
Lo chef padovano adatta i suoi menù seguendo il ritmo della natura e la disponibilità reale delle materie prime, in dialogo continuo con i produttori locali. L’obiettivo? Offrire un’esperienza autentica, che rispetta il tempo della terra e sorprende con combinazioni creative e armoniche.
🍷 Exforo: bistrot, ristorante e cocktail bar a Prato della Valle
All’interno dell’Ex Foro Boario, Exforo si sviluppa in tre spazi:
- La Foreria: bistrot e wine bar ideale per pranzi veloci o aperitivi.
- Il Ristorante: al primo piano, con vista su Prato della Valle.
- Il Circolo: cocktail bar dall’anima cosmopolita.
Un locale versatile e contemporaneo, perfetto anche per eventi, degustazioni e banchetti nel cuore di Padova.
🥦 Menù degustazione: stagionalità e creatività
La proposta di Caldon si articola in tre percorsi:
- Contadino: dedicato all’ortaggio e alla cucina vegetale.
- Navigatore: ispirato ai sapori del mare.
- Macellaio: per gli amanti delle carni selezionate.
Tra i piatti iconici: foie gras di stagione, risotto al nero di seppia, gnocchi con vongole e jalapeño, e brasato di tuberi. In carta anche dessert vegetali firmati dalla pastry chef Anna Giulia Chiarin, che lavora a stretto contatto con Caldon.
🔍 Un punto di riferimento per la cucina creativa a Padova
Con la sua proposta gastronomica raffinata e sostenibile, Exforo e Edoardo Caldon rappresentano un’eccellenza nella cucina contemporanea a Padova, capace di unire tradizione, innovazione e rispetto per la natura.